Hlib Tovstoluh
Hlib Tovstoluh
Hlib Tovstoluh
Hlib Tovstoluh

Hlib Tovstoluh in KUSHTA MAYN - LA MIA COSTANTINOPOLI

Regia di Nicolò Folin
Prodotto da Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema e distribuito da Premiere Film.

Kushta Mayn, la mia Costantinopoli affronta il tema delle conversioni degli ebrei al cattolicesimo dal punto di vista di due adolescenti. La storia è ambientata a Venezia nel 1563. Asher e Aaron sono due adolescenti ebrei inseparabili, fuggiti dai massacri dell'Europa centrale. Feriti, raggiungono la Casa dei Catecumeni, dove gli “infedeli” che desiderano convertirsi vengono curati, nutriti, istruiti e integrati nella società cristiana... ma una volta dentro, non si può più tornare indietro.

  • Hlib Tovstoluh in KUSHTA MAYN - LA MIA COSTANTINOPOLI

    ARCHIVE

  • Hlib Tovstoluh in KUSHTA MAYN - LA MIA COSTANTINOPOLI

    Regia di Nicolò Folin
    Prodotto da Centro Sperimentale di Cinematografia – Scuola Nazionale di Cinema e distribuito da Premiere Film.

    Kushta Mayn, la mia Costantinopoli affronta il tema delle conversioni degli ebrei al cattolicesimo dal punto di vista di due adolescenti. La storia è ambientata a Venezia nel 1563. Asher e Aaron sono due adolescenti ebrei inseparabili, fuggiti dai massacri dell'Europa centrale. Feriti, raggiungono la Casa dei Catecumeni, dove gli “infedeli” che desiderano convertirsi vengono curati, nutriti, istruiti e integrati nella società cristiana... ma una volta dentro, non si può più tornare indietro.